Ecoturismo Report

IL BOOM DEL WHALE WATCHING IMPONE REGOLE PER NON ALTERARE LA VITA DEI CETACEI

Norme ambientali per l'attività in mare e un certificato per riconoscere gli operatori responsabili

06/07/2022


IN SARDEGNA IL MIGLIORE ECORESORT DEL MONDO

L'Arbatax Park Resort si è aggiudicato per il terzo anno consecutivo il premio come struttura turistica più attenta all'ambiente. Vi spieghiamo perché.

NOTIZIE

  • UN PREMIO PER LA REGIONE PIÙ CICLABILE
  • ROTTERDAM, VIADOTTO FERROVIARIO DIVENTA PARCO DI BIODIVERSITÁ

    ROTTERDAM, VIADOTTO FERROVIARIO DIVENTA PARCO DI BIODIVERSITÁ

    Rotterdam trasforma il viadotto ferroviario dismesso Hofbogen, che collega i quartieri nord delle città, in un parco. Strade e piazze circostanti l’Hofbogenpark, lungo 2 km e largo 8 m, diventeranno parte di una striscia verde con spazi di ricreazione, sport e gioco. Sarà concepito come un paesaggio elevato, con proprio ecosistema, basato su principi di adattamento al clima, inclusione della natura e miglioramento dell’habitat animale. Il tetto avrà entrate per piccoli mammiferi, come i ricci, e ripari per proteggerli: non ci saranno luci notturne, affinché gli animali si muovano in sicurezza. E un uso efficiente e circolare dell’acqua (riutilizzata e purificata, invece che drenata). La biodiversità sarà garantita dalla creazione di ecosistemi con colonie di api in libertà che favoriranno crescita e fioritura. È uno dei 7 progetti del piano urbanistico: un programma di recupero per contrastare gli effetti negativi della pandemia e migliorare qualità della vita e sostenibilità della città.

    09/03/2021 12:17
  • IN 30 ANNI PERSO IL 40% DELLA BIODIVERSITÁ
  • BALEARI SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI

    BALEARI SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI

    L'arcipelago spagnolo ha vietato da marzo 2021 l'impiego di tutti i prodotti monouso fabbricati con materie plastiche. Un passo importante quello delle Isole Baleari - affollate mete del turismo di massa - che vieterà la vendita di bicchieri, piatti, posate, cannucce, rasoi usa e getta, accendini e capsule per macchine da caffè: oggetti altamente inquinanti se dispersi nell'ambiente e soprattutto in mare. Il provvedimento si colloca nel processo per considerare Maiorca, Minorca (già classificata nel 2019 come la maggiore Riserva della Biosfera del Mediterraneo), Ibiza e Formentera destinazioni sostenibili che si impegnano nel proteggere meglio l'ambiente sviluppando un turismo a basso impatto. Si muove in questo senso anche il Plan Impulso Palma dell'ufficio del turismo cittadino, con il quale Palma di Maiorca, capoluogo e hub dell'arcipelago, si propone come destinazione intelligente e sostenibile per aiutare a guidare la ripresa del settore a seguito della crisi provocata dal Covid-19. Con un investimento di 975.000 euro, il progetto si basa su quattro punti chiave: più soluzioni tecnologiche per interagire coi turisti, potenziamento della digitalizzazione, controllo della qualità degli operatori turistici attraverso crediti di sostenibilità e attuazione di programmi e protocolli di sicurezza e igiene.

    02/02/2021 17:28

PERCHÉ ECOTURISMO

L'ecoturismo è strategico per l’ambiente perché il turismo è da 20 anni l’industria in maggiore crescita. Fenomeno nel quale il settore naturalistico è in continua ascesa, soprattutto in Nord America e Nord Europa, da dove vengono le masse di viaggiatori globali, ma anche le aree che da sempre segnalano le tendenze. E i trasporti, strumenti chiave dell’industria turistica, contribuiscono al 25% dell’effetto serra. Coniugando giornalismo e impegno ecologista, raccontiamo i luoghi insieme alle criticità di territorio, fauna e popoli indigeni. Per rendere i viaggiatori responsabili e rispettosi del pianeta.



Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


SCOPRIRE L'ITALIA MINORE IN TRENO

Undici reportage per altrettanti itinerari ferroviari in un viaggio lento in un'Italia inconsueta

binari

Viaggiare in treno sulle linee ferroviarie minori è un modo singolare per scoprire l'Italia, un viaggio lento, anzi undici viaggi che Fabio Bertino ci racconta nel suo nuovo libro Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane. Una serie di racconti su altrettanti itinerari rotabili attraverso la Penisola e le isole. Una rassegna di piccole e grandi esperienze, incontri, scoperte. Al Nord sulla 'ferrovia delle meraviglie' Cuneo-Ventimiglia. Sulla Vigezzina-Centovalli da Domodossola a Locarno. E nella Bassa reggiana con la Parma-Suzzara. Poi al Centro sulla Porrettana Bologna-Pistoia, sulla ferrovia della Garfagnana da Lucca ad Aulla, e ancora sulla Viterbo-Attigliano-Orte e sulla Avezzano-Roccasecca. Al sud con la Jonica sulle orme di George Gissing, la Bari-Matera. E nelle isole con la Circumetnea e la Macomer-Nuoro. Un modo diverso di vedere un'Italia minore solo di nome. Disponibile in formato kindle o cartacei.