Ecoturismo. Dai parchi nazionali dell'Est e del Sud, attraverso le foreste della fascia centrale fino alle immense plaghe desertiche del Sahara, l'Africa è il continente con la natura più imponente e selvaggia
In autunno, nel parco di Kasanka, arrivano 10 milioni di mammiferi volanti, oscurano il cielo disegnando uno dei più grandiosi spettacoli offerti dalla natura africana.
Sulla costa, alle porte di Dakar, una scuola rivolta ai turisti consapevoli per scoprire, oltre a paesaggi e mercati, la ricchezza etnica, linguistica e culturale e contribuire all'economia locale.
L'esploratore che scoprì le cascate Vittoria, il sistema fluviale dello Zambesi e i laghi Malawi e Tanganica, viene festeggiato da Livingstone 200, un festival con 46 eventi tra la natia Scozia e diversi Paesi africani.
Viaggio tra Deserto Bianco e Deserto Nero, in una delle ultime aree accessibili del Sahara dopo le guerre e i problemi politici in Libia, Algeria e Mali.
Lo Zimbabwe, ridotto alla bancarotta, vorrebbe vendere i suoi depositi di avorio e così ricavare i mezzi per fermare lo sterminio dei rinoceronti e il degrado dei suoi parchi nazionali. Una proposta controversa.
Visita all'isola più bella dell'arcipelago tra balene, tartarughe e uccelli rari. Tra fondali, spiagge, paesaggi sahariani, gli ultimi baobab e i villaggi creoli.
I parchi nazionali lungo i fiumi Zambesi e Luangwa. E le cascate Vittoria, le più grandi dell’Africa con uno scenario di due chilometri e decine di salti d’acqua
Dai Vezo, i nomadi del mare, alla riserva dei lemuri. Un itinerario in fuoristrada nella parte più meridionale dell'isola tra gruppi etnici, parchi nazionali, mercati, tombe decorate e foreste.
Serengeti, Nogorongoro, Kilimanjaro e Eastern Arch. Viaggio tra le meraviglie naturali e problemi ambientali dell'Africa Orientale. Tra Masai e leoni, dove gli allevatori contendono lo spazio alle fauna selvatica.
Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie