ECO-LETTURE

I rapporti con gli animali tradizionali nella società contemporanea. E gli aspetti più consueti del rapporto con l'ambiente.

  • SCOPRIRE L'ITALIA MINORE IN TRENO

    SCOPRIRE L'ITALIA MINORE IN TRENO

    Undici reportage per altrettanti itinerari ferroviari in un viaggio lento in un'Italia inconsueta
  • SEMPRE PIÙ SPECIE DI SQUALI A RISCHIO ESTINZIONE

    SEMPRE PIÙ SPECIE DI SQUALI A RISCHIO ESTINZIONE

    Pesca indiscriminata, distruzione degli habitat marini e riscaldamento globale le prime cause.
  • L'INDEBOLIMENTO DELLA CORRENTE DEL GOLFO MINACCIA UNA CATASTROFE CLIMATICA

    L'INDEBOLIMENTO DELLA CORRENTE DEL GOLFO MINACCIA UNA CATASTROFE CLIMATICA

    Il riscaldamento globale provoca un rallentamento del flusso di acqua calda verso il Nord Atlantico, se non si ferma il fenomeno alzerà le acque a ovest inghiottendo le coste degli Stati Uniti e provocherà tempeste invernali e siccità estive in Europa.
  • IL POTERE CONTRO LA SCIENZA, NEGA L'EMERGENZA CLIMATICA METTENDO L'ECONOMIA AL PRIMO POSTO

    IL POTERE CONTRO LA SCIENZA, NEGA L'EMERGENZA CLIMATICA METTENDO L'ECONOMIA AL PRIMO POSTO

    I governi conservatori di Brasile, Stati Uniti e Australia tagliano i fondi alla ricerca ambientale, fanno pressione sugli scienziati perché non colleghino incendi e altre catastrofi col surriscaldamento del clima.
  • PORTOGALLO, SLOVENIA E CIPRO SONO A SORPRESA TRA I PAESI PIÙ ECOLOGICI DEL MONDO

    PORTOGALLO, SLOVENIA E CIPRO SONO A SORPRESA TRA I PAESI PIÙ ECOLOGICI DEL MONDO

    Il Good Country Index misura l'impatto ambientale di 153 Paesi.
  • LA FAUNA SELVATICA SI È RIDOTTA DI DUE TERZI IN 50 ANNI

    LA FAUNA SELVATICA SI È RIDOTTA DI DUE TERZI IN 50 ANNI

    Il WWF denuncia il catastrofico declino che porta molte specie all'estinzione. Situazione drammatica per i mammiferi. Il peggio è in America Latina a causa del taglio indiscriminato delle foreste. A rischio la biodiversità. Tutti i dati.
  • I VERI DATI SULLA PRODUZIONE GLOBALE DI CO2

    I VERI DATI SULLA PRODUZIONE GLOBALE DI CO2

    Per 50 anni Europa e Nordamerica sono stati i maggiori inquinatori del Pianeta. Che diritto hanno oggi di chiedere ai Paesi in via di sviluppo di ridurre le emissioni?
  • DATI SULLA QUALITA' DELL'ARIA NEL MONDO

    DATI SULLA QUALITA' DELL'ARIA NEL MONDO

    Indice per capire la qualità dell'aria che respiriamo e grafici su Paesi e capitali più inquinate del Pianeta.
  • LA PRIMA ECO-STALLA GALLEGGIANTE

    LA PRIMA ECO-STALLA GALLEGGIANTE

    Realizzata a Rotterdam, nel progetto Green City, per produrre cibo sostenibile, sviluppare l'economia circolare e garantire l'approvvigionamento alimentare a fronte dei cambiamenti climatici.
  • UN INDICE MISURA L'IMPATTO AMBIENTALE DI CIASCUN PAESE

    UN INDICE MISURA L'IMPATTO AMBIENTALE DI CIASCUN PAESE

    Analizzando diversi fattori il Good Country Index spiega chi inquina di più e chi difende l'ambiente. La Norvegia è il paese più virtuoso. La Libia il peggiore. Gli Stati Uniti sono il fanalino di coda dell'Occidente. Ma ci sono molte sorprese.
  • IL CAMBIO DEL CLIMA UCCIDE LE VITI

    IL CAMBIO DEL CLIMA UCCIDE LE VITI

    Il surriscaldamento globale ridurrà la viticoltura in tutto il mondo, con riflessi negativi su produzione vinicola, ambiente e turismo enologico.
  • L'ETERNA ESTATE

    L'ETERNA ESTATE

    Il cambio climatico è sotto gli occhi di tutti meno che della politica. Torna il carbone, la più inquinante fonte d'energia. Si moltiplicano uragani, tifoni, alluvioni, incendi e siccità. I profughi climatici sono una realtà sempre più diffusa.
  • UN MARE DI PLASTICA

    UN MARE DI PLASTICA

    I dati del censimento divulgato dall'OGS dei rifiuti di plastica presenti nei mari italiani con particolare attenzione su Adriatico e Ionio. Secondo l'Onu la plastica negli oceani è uno dei più gravi rischi per il futuro del pianeta.
  • I GHIACCI POLARI PROTEGGONO LA BIODIVERSITA'

    I GHIACCI POLARI PROTEGGONO LA BIODIVERSITA'

    Le isole Svalbard (Norvegia) hanno il backup di un milione di varietà di sementi, per ripristinare le colture cancellate da calamità naturali, guerre e cambiamenti climatici.
  • DALL'ALASKA ALLA PATAGONIA IN VESPA

    DALL'ALASKA ALLA PATAGONIA IN VESPA

    Con una Vespa del 1970 ha percorso 82.000 km in 18 mesi attraverso le Americhe. Un'avventura. Un viaggio lento, a 50 km orari, un'immersione tra popoli, città e paesaggi, diventato un libro: 21 Americhe.
  • IL GIRO DEL MONDO SENZA AEREI
    Ecoturismo, viaggi originali

    IL GIRO DEL MONDO SENZA AEREI

    Un giovane torinese racconta nel libro Vagamondo il suo viaggio attorno al globo senza volare, tra infiniti percorsi in treno e bus, lavori su barche, passaggi su navi cargo e trekking dall'Himalaya alle Ande.
  • COME É MALATO IL MARE
    Paradisi tropicali a rischio scomparsa

    COME É MALATO IL MARE

    Isola di plastica del Pacifico e alterazione della catena alimentare. L'effetto serra innalza il livello delle acque e sommerge gli atolli. La pesca eccessiva riduce la biodiversità marina. L'inquinamento chimico crea zone invase dalle alghe.
  • COMPRIAMO LA FORESTA PLUVIALE PER SALVARLA
    Nuove strategie per tutelare biodiversità e popoli indigeni

    COMPRIAMO LA FORESTA PLUVIALE PER SALVARLA

    In difesa degli habitat naturali, si moltiplicano le iniziative per strappare fette di territorio vergine alla speculazione acquistandolo. Un riscatto morale quanto pragmatico per l'ecoturismo.
  • IL BOOM DEL CONSUMO DI CROSTACEI DISTRUGGE LE COSTE
    Ecologia a tavola

    IL BOOM DEL CONSUMO DI CROSTACEI DISTRUGGE LE COSTE

    La proliferazione degli allevamenti di gamberi ha dimezzato in 40 anni le foreste di mangrovie, distruggendo l'habitat di migliaia di specie e alterando gli ecosistemi costieri di molti Paesi tropicali.
  • IL MERCATO ALIMENTARE PORTA GLI AGRICOLTORI AL FALLIMENTO
    La globalizzazione deprime le produzioni locali

    IL MERCATO ALIMENTARE PORTA GLI AGRICOLTORI AL FALLIMENTO

    La grande distribuzione determina il prezzo dell'80% dei prodotti. L'agricoltura impiega il 40% della forza lavoro ma concorre solo al 3,5% del Pil mondiale. E i coltivatori sono in maggioranza poverissimi.
  • PERICOLO UOMO! PAROLA DI SQUALO
    Mito sfatato, siamo più pericolosi noi

    PERICOLO UOMO! PAROLA DI SQUALO

    In un anno 73 milioni di pescecani uccisi dai pescatori contro appena 7 vittime degli squali. 
  • LA DIFESA DEGLI ECOSTISTEMI PORTA VANTAGGI ECONOMICI
    Protegge le popolazioni e incentiva le economie

    LA DIFESA DEGLI ECOSTISTEMI PORTA VANTAGGI ECONOMICI

    Diverse ricerche dimostrano che la difesa dell'ambiente è un volano per turismo, pesca, agricoltura e molti altri settori. La tutela del territorio rende anche perché limita i danni dei disastri provocati da agenti atmosferici.
  • INDIA, QUANDO LA VACCA È SACRA
    La madre che nutre il mondo

    INDIA, QUANDO LA VACCA È SACRA

    L’obbligo per gli indù di non macellare e mangiare carne bovina deriva da n tabù che mescola fede, filosofia e saggezza contadina e svela un insospettato lato pragmatico
  • VITA DA ASINO
    Il nuovo destino del somaro

    VITA DA ASINO

    Dal teatro all'ospedale, storia e attualità del più umile animale.
  • COME CAMBIA L’IMMAGINE SOCIALE DELLA VACCA IN OCCIDENTE
    Che anche la mucca sia felice

    COME CAMBIA L’IMMAGINE SOCIALE DELLA VACCA IN OCCIDENTE

    L'evoluzione del ruolo dei bovini nella società contemporanea

  • Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


    ECO-LETTURE