LA DIFESA DEGLI ECOSTISTEMI PORTA VANTAGGI ECONOMICI

Diverse ricerche dimostrano che la difesa dell'ambiente è un volano per turismo, pesca, agricoltura e molti altri settori. La tutela del territorio rende anche perché limita i danni dei disastri provocati da agenti atmosferici.

Dopo le ripetute sollecitazioni dell'Onu - che da anni evidenzia che la conservazione di mari, foreste, paludi e barriere coralline ha vantaggi economici, oltre che ambientali: sviluppa l'economia oltre a proteggere la biodiversità. Una ricerca di The Economics of Ecosystems and Biodiversity Study (Teeb) ha quantificato la rendita per ettaro dei diversi ambienti. Il più prezioso è la barriera corallina, valutata in 800.000 euro l’anno, considerando lo sviluppo turistico che produce, la sua funzione nella riproduzione delle specie ittiche (implementando così la pesca) e la capacità delle scogliere di proteggere le coste in caso di eventi estremi come maremoti e tsunami. Quest’ultima funzione è risultata evidente durante il drammatico tsunami del dicembre 2004 in Asia meridionale: isole e coste fronteggiate da barriere coralline hanno subito danni molto inferiori a quelle senza protezione, perché le scogliere hanno frenato la forza delle onde anomale. Segue la palude litorale con 215.000 euro a ettaro l'anno, considerata la sua funzione di filtro ambientale: depura l'ecosistema. Quindi le foreste tropicali, valutate in 15.000 euro annui per ettaro: sono il più importante freno all'effetto serra nonché la banca genetica a cui attinge l'industria farmaceutica. E le acque dolci (laghi e fiumi), calamita turistica e riserva idrica strategica: 8900 euro l'anno per ettaro. Lo United Nations Environment Programme (Unep) ha invece calcolato quanto vale il mare: i benefici prodotti dall'industria del turismo e derivati dagli ecosistemi del Mare Mediterraneo valgono 10.000 euro l´anno per kmq. Più di un terzo di questo patrimonio ambientale è concentrato in Italia, per un valore di circa 9 miliardi di euro. E da alcuni anni le attività di whale watching hanno un fatturato globale superiore all'industria baleniera.

 

05/09/2011

Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


www.teebweb.org
The Economics of Ecosystems and Biodiversity Study
www.unep.org
United Nations Environment Programme
www.bipindicators.net
Biodiversity Indicator Partnership
www.eea.europa.eu
Europe Enviroment Agency
www.ipcc.ch
Intergovernmental panel on climate change
LA DIFESA DEGLI ECOSTISTEMI PORTA VANTAGGI ECONOMICI