Realizzata a Rotterdam, nel progetto Green City, per produrre cibo sostenibile, sviluppare l'economia circolare e garantire l'approvvigionamento alimentare a fronte dei cambiamenti climatici.
Rotterdam ha inaugurato la prima stalla galleggiante urbana al mondo, un'operazione all'interno dell'ampio progetto Green City che col Recycled Park ridisegna il vecchio porto, il maggiore d'Europa. In linea con la storia olandese di rendere abitabili le acque, la stalla galleggiante é collegata da una passerella alla riva. La prima floating farm, appena installata, ospita 32 mucche, che hanno a disposizione speciali mangiatoie e stalle spaziose, un robot per la mungitura e uno per i liquami, un nastro di alimentazione automatico e un suolo in gomma. Se le mucche desiderano uscire all’aperto, hanno a disposizione - via passerella - il campo circostante.
Uno dei compiti del progetto - che i promotori vedono come trasparente, educativo, ricreativo e sano - è avvicinare gli abitanti a origine e preparazione del cibo quotidiano. La fattoria è trasparente: i visitatori vedono ciò che accade al suo interno. Il latte è trasformato in prodotti freschi, il letame viene separato per essere riutilizzato come concime biologico per il verde urbano.
Anche i robot usati per mungitura, liquami e alimentazione sono visibili a tutti. Il progetto concorre all’obiettivo di una città circolare, riciclando le biomasse di Rotterdam in prodotti caseari. Il mangime per il bestiame arriva dalla città: grano, crusca, bucce di patate ed erba proveniente da parchi o campi da golf urbani. Le mucche trasformano questi “prodotti di scarto” in latticini per i residenti: sono in vendita nella Floating Farm e, a breve, nei negozi Lidl di Rotterdam e dintorni. Floating Farm è autosufficiente: l’energia necessaria è ricavata da pannelli solari e l’acqua piovana è raccolta sul tetto per essere purificata.
Nascita e sviluppo della Floating Farm nascono da crescente scarsità di terreno agricolo e costante aumento della popolazione mondiale. Questo porta alla ricerca di Future Food System (www.futurefoodsystems.com.au) – nuovi metodi per nutrire la popolazione nel futuro. Le questioni climatiche minacciano Rotterdam: si trova in una zona molto sensibile alle acque, deve far fronte allo scarico di due fiumi, a livelli crescenti del mare e a precipitazioni sempre più violente. In una fattoria galleggiante, la produzione di cibo può continuare anche durante un’alluvione. I prossimi progetti riguarderanno un allevamento di polli e una serra galleggiante con ortaggi ed erbe (già coltivati negli isolotti galleggianti del Recycled Park (www.recycledisland.com).
É una chiatta tecnologica di 3 piani che può ospitare fino a 40 mucche e produce 800 litri di latte al giorno. Un livello ospita la stalla coi bovini. Un altro immagazzina i mangimi (scarti agricoli riciclati), i macchinari per produrre latte, panna, burro e formaggi e una showroom divulgativa. E un terzo, collegato alla terra e aperto al pubblico (appena i bovini si saranno adattati al nuovo ambiente), è lo spaccio di prodotti caseari. Ogni chiatta-stalla costa 2,6 milioni di euro: è finanziata da allevatori privati.
AD AMSTERDAM A PESCAR PLASTICA NEI CANALI
É L'OLANDA IL PAESE PIÙ CICLABILE
A TEXEL A VEDERE IL FALCO PESCATORE
UCCELLI MARINI, DUNE E SPIAGGE DESERTE: SORPRESA SULLE ISOLE FRISONE OLANDESI