SEMPRE PIÙ SPECIE DI SQUALI A RISCHIO ESTINZIONE

Pesca indiscriminata, distruzione degli habitat marini e riscaldamento globale le prime cause.

Il 37% delle 1250 specie di squali e razze sono oggi a rischio di estinzione secondo l'ultima relazione dello IUCN (International Union for Conservation of Nature), che nel report segnala il serio rischio di scomparire dal Pianeta per 128.500 specie tra animali e vegetali, il 6% di quelle catalogate, ed estende la minaccia con minori rischi al 28% di tutte le specie esistenti. Dal 1970 la popolazione mondiale di squali è diminuita del 71%. E nel Mar Mediterraneo, secondo WWF Italia, la loro presenza si è dimezzata. A minacciare il futuro degli squali sono l'overfishing (eccesso di pesca), la distruzione dell'habitat marino e il riscaldamento globale. Come fermare questo processo? Con una pesca sostenibile e diminuendo la domanda di carne di squalo, di cui l'Italia è il principale consumatore (13.000 tonnellate l'anno provenienti dall'industria ittica di 35 Paesi) e il terzo importatore dopo Brasile e Spagna: vengono da queste specie minacciate i pesci commercializzati come palombo, gattuccio e spinarolo. Chi è interessato può seguire l'evolversi della situazione al IUCN SSC Shark Specialist Group.

PERICOLO UOMO! PAROLA DI SQUALO

 

06/09/2021

Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


SEMPRE PIÙ SPECIE DI SQUALI A RISCHIO ESTINZIONE