I 200 ANNI DI THOREAU IL PADRE DELL'ECOLOGISMO

Il Massachusetts celebra il bicentenario della nascita dell'autore di 'Walden ovvero Vita nei boschi', l'eco-libertario precursore dell'ambientalismo che trovò la felicità vivendo in povertà nella natura e inventò la disobbedienza civile.

massachusetts-dipinto-rappresenta-thoreau-a-walden

Il Massachusetts celebra con mostre ed eventi i 200 anni dalla nascita (12 luglio 1817) di Henry David Thoreau, il pioniere dell'ambientalismo e della disobbedienza civile, filosofia a cui s'ispirarono Lev Tolstoj, il Mahatma Ghandi e Martin Luther King. Con idee inedite e di grande respiro, impossibili da incasellare negli odierni stereotipi, Thoreau fu naturalista, trascendentalista, umanista, dilatatore di coscienze, poeta e creatore di un principio eco-libertario che individuava la libertà nella fuga da Stato e tasse per una immersione totale nella natura. Scrisse una ventina di libri. Divenne famoso per Walden ovvero Vita nei boschi, scritto tra 1845 e 1847, resoconto filosofico, introspettivo, economico e naturalista della sua fuga sperimentale dalla disprezzata società mercantile per vivere in una spartana capanna nella foresta, rinunciando alla ricchezza materiale (fu un anticonsumista ante litteram) a vantaggio di una felicità trovata nel rapporto con la natura del lago Walden. Una radicale prova di sopravvivenza che Thoreau individuò come vera vita in contrapposizione a quella falsa dei bisogni indotti. Temi quanto mai attuali.

massachusetts-il-bosco-dove-costruA-la-capanna-thoreau-foto-del-1908

CELEBRAZIONI IN MASSACHUSETTS

A Concord, sua città natale, il Concord Museum celebra il bicentenario della sua nascita con Be Thoreau,  un intero anno di mostre, workshop, dibattiti e attività per i bambini. In collaborazione col Morgan Library & Museum di New York presenta The Ever New Self: Thoreau and His Journal, la mostra più completa mai dedicata allo scrittore. É a New York fino al 10 Settembre 2017, poi a Concord dal 29 Settembre 2017 al 21 Gennaio 2018. Espone diari, manoscritti, lettere, libri, appunti e oggetti personali come lo scrittoio sul quale stilò il suo diario. La mostra parte del diario di Thoreau - la base del testo di Walden - per presentare le numerose sfaccettature di quest'uomo: studente, lettore, scrittore, lavoratore, pensatore e acuto osservatore del mondo.

massachusetts-bosco-e-stagno-di-walden

massachusetts-concord-vie-dedicate-a-thoreau-e-walden

I LUOGHI DI THOREAU

Il Walden Pond (laghetto), dove Thoreau visse sperimentando la libertà da ogni vincolo nella natura incontaminata, é considerato il luogo di nascita del movimento ambientalista ed è stato dichiarato National Historic Landmark. Il Walden Pond State Reservation propone tutto l'anno svariate attività ricreative outdoor nei boschi e sui diversi sentieri per passeggiate. La Thoreau Farm di Concord - dimora coloniale del New England di 295 anni accanto a una fattoria biologica - é la casa natale di Thoreau oggi iscritta nel National Register of Historic Places e meta di discepoli, turisti, studiosi e pellegrinaggi letterari e filosofici; la si visita con tour guidati. Restaurata, al secondo piano conserva la stanza dove nacque con una replica del suo scrittoio: chi è in cerca di ispirazione letteraria la può usare donando 150 dollari al giorno alla fondazione. Nella piazza principale di Concord c'è il Colonial Inn dove Thoreau visse due anni mentre frequentava l'Università di Harvard.

massachusetts-replica-della-capanna-di-thoreau

massachusetts-luogo-della-capanna-di-thoreau

 

BIBLIOGRAFIA IN ITALIANO DI THOREAU (da Wikipedia)

Camminare e altri passi scelti, a cura di Stefano Paolucci, introduzione di Leonardo Caffo, Piano B, 2016.

Walden, ovvero Vita nei boschi (con testo inglese a fronte), a cura di Franco Venturi, La Vita Felice, 2016.

In cammino verso il Wachusett, trad. di Rossella Monaco, Edizioni dei Cammini, 2015.

Walden, ovvero Vita nei boschi, trad. di Luca Lamberti, Einaudi, 2015.

Walden, a cura di Piero Sanavio, BUR, (più volte ristampato, ultima ristampa) 2013.

Una passeggiata d'inverno, a cura di Cesare Catà, Il Melangolo, 2013.

Le tentazioni del paradiso, a cura di Stefano Paolucci, Piano B, 2014.

Walden e La disobbedienza civile, trad. di Alessandro Cogolo, Mondadori, 2012.

Tinte autunnali, a cura di Chiara Gallese, Galassia Arte, 2012.

La semplice verità. I diari inediti, a cura di Stefano Paolucci, Piano B, 2012.

Cape Cod. Un luogo dell'anima americana, trad. di Riccardo Duranti, Donzelli, 2011.

Se tremi sull'orlo. Lettere a un cercatore di sé, a cura di Stefano Paolucci, Donzelli, 2010.

I boschi del Maine. Ktaadn (con testo inglese a fronte), trad. di Kevin Pendergast e Angela Raguso, La Vita Felice, 2011.

Uomini non sudditi. Disobbedienza civile e altri saggi, Piano B, 2010.

La Disobbedienza civile (con Apologia per John Brown), a cura di Piero Sanavio, RCS, 2010.

L'agire del mondo. Ragionando di scienza, natura, esperienza umana, trad. di Salvatore Proietti, Donzelli, 2008.

Walden, trad. di Salvatore Proietti, Donzelli, 2005.

Le foreste del Maine. Chesuncook, trad. di Maria Antonietta Prina, SE, 1999.

Vita senza princìpi (con testo inglese a fronte), a cura di Giangiacomo Gerevini, La Vita Felice, 1996.

Vita di uno scrittore (I Diari), a cura di Bancamaria Tedeschini Lalli, Neri Pozza, 1963.

Opere Scelte (contiene: Storia naturale del MassachusettsLe mele selvaticheUna settimana sui fiumi Concord e Merrimack (parziale)Walden ovvero la vita nei boschiCapo CodSaggi politici), a cura di Piero Sanavio, Neri Pozza, 1958.

19/07/2017

Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


www.thoreausociety.org
The Thoreau Society
thoreaubicentennial.org
Calendario eventi bicentenario
I 200 ANNI DI THOREAU IL PADRE DELL'ECOLOGISMO