In autunno, nel parco di Kasanka, arrivano 10 milioni di mammiferi volanti, oscurano il cielo disegnando uno dei più grandiosi spettacoli offerti dalla natura africana.
In Zambia, dove i parchi nazionali coprono un terzo del paese, tra la natura selvaggia del Kasanka National Park (una delle riserve più piccole del Paese, 390 kmq) si assiste ogni anno alla spettacolare migrazione dei pipistrelli. Si tratta della migrazione di mammiferi più grande al mondo, e tra le meno conosciute. Da ottobre a dicembre, circa 10 milioni di pipistrelli della frutta paglierini (Eidolon helvum), sorvolano il Parco Nazionale Kasanka fino a oscurare il cielo e danno vita a una spettacolare e armoniosa danza. I pipistrelli, da Congo e Uganda, raggiungono le paludi del Kasanka per riprodursi in condizioni ottimali: qui trovano cibo e condizioni ideali per procreare. L’alba e il tramonto sono i momenti ideali per avvistare questo fenomeno.
L'Eidolon helvum vive in gran parte dell'Africa subsahariana e in Yemen. La foresta, ricca di frutti di cui l'animale si nutre, è il suo habitat ideale, ma molto adattabile vive anche in caverne, in zone costiere, semi aride e aride, fino a 2000 m di quota. Lungo da 143 a 215 mm, con un'apertura alare massima di 762 mm, ha un mantello giallastro (da qui il nome pipistrello paglierino, straw bat in inglese) e un dorso tra il marrone e il grigio.
I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio tra i parchi dello Zambia per assistere alla migrazione degli Eidolon helvum.