LA RICONVERSIONE URBANISTICA E AMBIENTALE DELLA RUHR

Una ciclovia di 60 km inserita in un progetto di 7700 km di piste ciclabili. E fabbriche, miniere, silos, bacini fluviali e gasometri trasformati in musei, teatri e piscine che attirano turisti da tutto il Nord Europa.

La strada lunga 60 km e larga 5 m riservata alle bici che collegherà Dortmund a Duisburg è solo l'ultimo intervento di risanamento ambientale intrapreso nella Ruhr, la maggiore area industriale d'Europa situata nel nord della Germania al confine con l'Olanda. La ciclovia correrà a fianco della autostrada che unisce le due città industriali, dove il traffico ha raggiunto la velocità lumaca di 31 kmh. Sarà tutta in piano, senza incroci e illuminata di notte. Fa parte del piano per implementare l’uso della bici nella regione Nordreno-Westfalia, dove sono già state costruite 7700 km di piste ciclabili con un investimento di 1,4 miliardi di euro.

UNA RIVOLUZIONE URBANISTICA

Negli ultimo decennio la Ruhr ha subito il più esteso e articolato piano di riconversione urbanistica del continente con risvolti molto positivi su di un ambiente deteriorato dalla passata industrializzazione e un deciso miglioramento dello stile di vita dei suoi numerosi abitanti. Perché la Ruhr fu il fulcro della metallurgia grazie a giacimenti di ferro e di carbone rinvenuti a pochi centimetri della superficie e al genio dei pionieri dell’industria tedesca: la famiglia Krupp in primo luogo. A vent’anni dalla crisi della siderurgia, fabbriche, miniere, silos, centrali elettriche, mulini, bacini fluviali e gasometri sono stati trasformati in musei, arene, teatri, piscine, acquari e centri commerciali. Le politiche per la riduzione di polveri sottili ed emissioni di CO2 sono state accompagnate dal rimboschimento di ampie aree. La metropoli che aggrega le città di Essen, Duisburg, Dortmund e Oberhausen - dominata dalle ciminiere, servita da una griglia di autostrade e popolata da cinque milioni e mezzo di abitanti – ha riscattato il suo grigio passato per diventare la nuova frontiera di arte e intrattenimento.

IL MAGGIORE MUSEO DI ANTINFORTUNISTICA

Un polo che attrae ogni anno milioni di turisti da Germania, Olanda, Belgio e Francia. Ma non ha dimenticato le sue origini nel lavoro. A Dortmund c’è il Dasa, il più grande museo del mondo dedicato a sicurezza e antinfortunistica. Paradossalmente, il migliore esempio di divulgazione sul tema degli incidenti sul lavoro si trova a pochi km dal quartier generale delle acciaierie Thyssen-Krupp, responsabile della tragedia di Torino. Non possono dire che non sapevano, che non erano informati!

RIDISEGNARE FABBRICHE E CITTÀ

L’intervento più singolare nella zona è quello del gasometro di Oberhausen, adibito a gigantesco centro espositivo con un osservatorio a 170 m di altezza. Nei dintorni sono stati realizzati il maggiore acquario tedesco, un luna park, un’arena, uno shopping centre e una promenade con ristoranti, bar e discoteche. L’opera urbanistica più interessante è quella del porto fluviale di Duisburg, ridisegnato da Norman Foster come borgo residenziale sull’acqua: nell’ansa del canale, diviso da una diga, è stata ricavata un’arena e il maggiore mulino è stato adibito a museo d’arte contemporanea. All’altro lato di Duisburg, l’ex ferriera Meiderich è ora il Landschaftspark con teatri, ristoranti, negozi, area espositiva, palestra di roccia sulla parete di un silos e piscina per immersioni in un gasometro. Ma il capolavoro della Ruhr è la Zollverein di Essen: la maggiore miniera di carbone d’Europa, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, convertita in un centro multifunzionale. Nella fornace Norman Foster ha allestito il Red Dot Design Museum. In altri edifici sono stati ricavati centro congressi, fiera, teatri, film studio e bistrot. Nel corpo centrale il percorso della lavorazione del carbone è stato affiancato da spazi espositivi.

24/11/2011

Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


www.dasa-dortmund.de
Dasa a Dortmund
www.gasometer.de
Gasometro di Oberhausen
www.innenhafen-duisburg.de
Porto fluviale di Duisburg
www.museum-kueppersmuehle.de
Museum Kueppersmuehle di Duisburg
www.zollverein.de
Zollverein
www.germany.travel
Ente Germanico per il Turismo
www.ruhr-tourismus.de
Rhur Tourismus
LA RICONVERSIONE URBANISTICA E AMBIENTALE DELLA RUHR