IL COVID DIMEZZA LE EMISSIONI DEL TRASPORTO AEREO

Sarà possibile volare riducendo la produzione di gas serra? Solo se si sviluppano alta velocità ferroviaria e biocarburanti per aviazione. E avanza la ricerca per aerei a trazione elettrica.

La pandemia ha ridotto il traffico aereo e con esso le emissioni di gas serra del 48% secondo il monitoraggio di Carbon Monitor, l'ente internazionale preposto dalla University of California al controllo delle emissioni di CO2. Fatto importante perché il trasporto aereo concorre al 2,5% delle emissioni totali ed era in costante crescita da decenni con previsioni di triplicare entro il 2050 i valori registrati nel 2015. Considerato che il settore aereo è tra i più difficili da decarbonizzare, ci si chiede se l'inversione di rotta seguita alla pausa pandemica possa continuare nel momento in cui gli abitanti global vaccinati dell'emisfero nord ricominceranno a viaggiare. Difficile ma non impossibile se Stati e società energetiche daranno più spazio al sustainable aviation fuel (SAF), il biocarburante per aviazione che dovrebbe ridurre dell'80% la produzione di gas serra. Se, come sta avvenendo in Francia, molti voli interni vengano cancellati dalla concorrenza dell'alta velocità ferroviaria. E se si progetteranno voli con aerei a trazione elettrica: per ora ci prova solo la Norvegia.

19/05/2021

Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


IL COVID DIMEZZA LE EMISSIONI DEL TRASPORTO AEREO