AREA 24 LA CICLOVIA CHE HA CAMBIATO IL PONENTE LIGURE

Sulla pista ciclo-pedonale che ha sostituito i binari della vecchia ferrovia creando un forte richiamo per i cicloturisti ma anche migliorando la vita quotidiana degli abitanti con passeggiate, piazzole panoramiche e accesso diretto al mare

Sauro Scagliarini

Alcuni lo hanno detto, ma è difficile dire se sia la ciclabile più bella del mondo. Certamente è una delle più spettacolari e ben progettate: è Area 24, la ciclovia che inizia a Ospedaletti, a ovest di Sanremo, e arriva a San Lorenzo al mare, toccando 11 comuni, tutti in provincia di Imperia. Sono 24 km a stretto contatto del mare, sempre a pochi metri e in bella vista. É un piacere pedalare sul lungo tracciato dove tanti fiori, siepi, alberi sono l’arredo urbano che fa la differenza. C’è sempre tanta gente, non solo i ciclisti di ogni specie, ma anche chi cammina, pattina o semplicemente siede sulle panchine vista mare per godere la brezza che rinfresca anche d’estate. I pedalatori sono i più numerosi, dalla nonna che scorta i bambini con le piccole biciclette, a quelli molto sportivi che la ripetono in andata e ritorno, ma anche tanti cicloturisti, alcuni carichi di borse da viaggio che attraversano la Liguria verso la Francia o viceversa. E i professionisti: questa ciclovia è stata nobilitata dalla gara a cronometro che inaugurò il Giro d’Italia 2015.

pista-ciclo-pedonale-a-san-lorenzo

CICLOVIA INVECE CHE FERROVIA

La nascita di questo lunga lingua d'asfalto bandita a tutti i veicoli a motore è recente, l’occasione fu la dismissione nel 2001 della tratta ferroviaria sostituita con una più moderna all’interno del territorio. Sull’impattante sedimento è stata costruita la ciclabile di ampie dimensioni, con doppia corsia per le biciclette che permette di sostenere numerosi ciclisti, oltre a due ulteriori corsie laterali dedicate ai pedoni che consentono una buona convivenza tra gli utenti delle varie fruizioni. Si sono anche ricavate aree di sosta panoramiche con panchine e terrazze affacciate sul golfo. Il giovamento è anche estetico. La ferrovia era separata dalla strada, che correva al suo fianco, da muri brutti e alti che non permettevano di vedere il mare a chi stava al di qua. E i bagnanti dovevano usare sottopassi bui e scomodi. Ora si sono aperti spazi che sono delle vere cartoline e la connessione a case e strutture prospicienti è bella e naturale.

PRIMA..

la-vecchia-ferrovia-dove-ora-cA--la-pista-ciclo-pedonale

... E DOPO

pista-ciclo-pedonale-ad-aregati-di-cipressa-im

AREA RIDISEGNATA CON PARCHEGGI E SPAZI COMMERCIALI

Nel riciclo del territorio a favore della viabilità senza motori, anche le automobili hanno avuto il loro bel vantaggio con la creazione di oltre 2000 posti auto suddivisi in 3 parcheggi esterni e 5 sotterranei ottenuti utilizzando spazi ferroviari annessi ai binari. E gli immobili storici delle stazioni, alcuni di ammirevole architettura liberty, sono in restauro conservativo per creare spazi commerciali o ricezioni turistiche in posizioni strategiche. Grazie alla frequentazione di ciclisti e pedoni sono state allestite strutture per offrire punti di ristoro e relax, alcune con il ripristino dei vecchi caselli ferroviari, altre in nuove costruzioni con un piacevole design armonizzato al contesto: ospitano bar e ristorantini per rallegrare le soste.

pista-ciclo-pedonale-di-notte-a-sanremo

pista-ciclo-pedonal-a-san-lorenzo

PEDALARE IN SICUREZZA

Parranno bizzarre le 70 colonnine SOS e le 85 telecamere collegate a una sala operativa, ma la sicurezza è stata posta in grande evidenza per rendere la ciclovia sicura e fruibile 24 ore su 24. Il progetto prevede un ulteriore sviluppo che amplificherà ulteriormente la capacità di Area 24 con l’allungamento della ciclabile fino ad Andora per uno sviluppo totale che arriverà a 66 km.

famiglia-sulla-pista-ciclabile

jogging-sulla-pista-ciclo-pedonale

SUL MITO DELLA MILANO-SANREMO

Per gli appassionati di ciclismo sarà immancabile la pedalata (si può anche camminare) nella Milano-Sanremo Gallery, la ripristinata galleria ferroviaria di Ospedaletti di 1 km che segna l’inizio di Area 24, nella quale è stato creato un piacevolissimo percorso storico della gara dalle oltre 100 edizioni: citazioni famose, immagini e gigantografie dei vincitori, installazioni di taglio museale fanno rivivere la leggenda della Classica di primavera.

pista-ciclo-pedonale-a-sanremo

20/07/2018

Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


AREA 24 LA CICLOVIA CHE HA CAMBIATO IL PONENTE LIGURE