Itinerari e informazioni per pedalare oltr’Alpe
La pista ciclabile (Donauradweg) che in Austria insegue il Danubio per 326 km è la più frequentata d’Europa per la bellezza dei luoghi. Nella Wachau, il tratto della valle del Danubio a ovest di Vienna, si pedala fra villaggi e antichi castelli, fra giardini fioriti e vigneti, su percorsi in prevalenza asfaltati e pianeggianti, adatti anche a famiglie con bambini.
Il Tirolo austriaco vanta 5600 km di itinerari autorizzati per mountain bike che si inerpicano in montagna fino ad alta quota tra malghe e vette. Oltre a una rete di oltre 900 km di sentieri escursionistici ciclabili. Per chi non ce la fa a pedalare in montagna ci sono le bici elettriche, le e-bikes, biciclette a propulsione elettrica a basso impatto. Solo nelle Alpi di Kitzbühel, il comprensorio e-bike più grande del mondo, sono a disposizione più di 400 e-bikes in 180 punti di noleggio.
Da Villach, bella località della Carinzia tra le acque blu del lago Faak e cime di 1900 metri con terreni ideali per m-bike, si possono percorrere in un giorno i 32 km della ciclopista intorno al Lago di Ossiach, collegata alla ciclabile della Drava, un percorso di 366 km che seguendo l’omonimo fiume dalle sorgenti a Dobbiaco, attraversa il Tirolo Orientale e la Carinzia per giungere a Maribor in Slovenia. Il lago di Ossiach è per superficie il terzo della regione austriaca, circondato da montagne verdi e dominato dal castello di Landskron.
Vienna è a misura di bicicletta con oltre 1000 chilometri di piste ciclabili e 60 terminal di Citybikes (www.citybikewien.at) dove cittadini e turisti, dopo essersi registrati sul web, possono usare le due ruote gratis per un’ora: se si riconsegna il mezzo in un terminal prima della scadenza non si paga nulla. Pedalando si raggiunge ogni angolo della città, le bici sono ammesse su treni, metropolitane e in molti alberghi.
L’associazione Radtouren in sterreich (Vacanze in bicicletta in Austria) dà informazioni sulle 12 grandi piste ciclabili e sui 250 alberghi bike-friendly in Austria. Propone anche viaggi organizzati per cicloturisti
Per portare in Austria la propria bici, il treno notturno in servizio stagionalmente dal 15 aprile al 24 settembre 2011 sulla tratta Roma-Firenze-Bologna-Vienna (ogni sabato) e da Vienna a Roma sempre via Bologna e Firenze (ogni venerdi), è dotato di uno speciale carro bici con ben 30 posti. Inoltre è possibile raggiungere Innsbruck con il treno notturno City Night Line, dotato di un carro bici da 8 posti, da Venezia e da Roma/Firenze/Bologna. In Austria si può circolare con la bici sui treni regionali acquistando il solo biglietto per la tratta prescelta al costo di 5 euro, e sui treni Intercity con un biglietto e la prenotazione obbligatoria per questo tipo di treno al costo di 10 euro. Call Center Ferrovie Austriache: 0267479578, www.obb-italia.com.
Ediciclo Editore ha pubblicato una nuova (2011) guida cicloturistica dell’Austria con informazioni, riferimenti, punti di appoggio, spunti e idee originali per pedalare nel territorio austriaco. Propone itinerari per m-mike e ciclismo su strada con un’attenzione particolare a natura, arte ed enogastronomia del paese. Dalla frequentatissima ciclovia del Danubio, alle meno battute ciclopista lungo la Drava ciclabile della Mur, dal periplo del Neusiedler See ai laghi della Carinzia, da Vienna, capitale a misura delle due ruote, fino alla ciclovia di Mozart sulle orme del compositore salisburghese.