CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN BICI

Una semplice guida in cinque punti, scritta da un'esperta delle due ruote, per coloro che vogliono affrontare un viaggio in bicicletta.

di Verdiana Amorosi*

Una vacanza in bicicletta non è solo un modo alternativo per raggiungere nuovi luoghi da scoprire e visitare, ma un vero e proprio stile di vita, all’insegna del benessere fisico e mentale. I preparativi del viaggio sono però importanti, ecco una mini guida al cicloturismo con cinque consigli utili.

PERCORSI DA SCEGLIERE E PIANIFICARE

Se vi avvicinate per la prima volta al cicloturismo e non siete allenati allo sforzo fisico, è meglio optare per un percorso molto semplice, con poche difficoltà, che consenta di tornare rapidamente alla base in caso di inconvenienti o problemi. È sconsigliato e inutile avventurarsi su percorsi lunghi e faticosi: rischierete di fallire, deludere le aspettative, stancarvi inutilmente e rinunciare a ogni ulteriore viaggio in bici. Iniziate con un'esperienza alla vostra portata; ad esempio un sentiero che corre lungo un fiume, un percorso intorno ad un lago, o lungo una via ferroviaria.

STUDIARE BENE IL PERCORSO DA SEGUIRE

Prima di partire documentatevi accuratamente e con anticipo, per non ritrovarvi di fronte a problemi difficili da gestire. É opportuno studiare la zona da visitare, capirne le criticità, raccogliere informazioni sui possibili pericoli. Se siete alle prime armi, affidatevi a un’organizzazione di cicloturismo, che – conoscendo bene il territorio e le possibili insidie - possa indicarvi i percorsi ideali per il vostro livello di preparazione, evitarvi inconvenienti e guidarvi tra le attrazioni e le attività del territorio attraversato.

ALLENAMENTO? ANCHE POCO MA COSTANTE

Avete paura di non essere all’altezza, perché non riuscite ad allenarvi molto? Non preoccupatevi. Il cicloturismo non richiede la preparazione atletica di Coppi o Bartali; se voi e le persone con cui volete organizzare la vacanza non avete l’abitudine di percorrere ogni giorno decine e decine di chilometri, è sufficiente pianificare delle piccole sessioni di allenamento. Non servono ore e ore di corsa estenuante: sono sufficienti due ore consecutive un paio di volte a settimana, cercando di mantenere una velocità di almeno 10-15 chilometri orari.  In questo modo sarete in grado di sostenere un viaggio in bicicletta di tutto rispetto, percorrere distanze interessanti e fermarvi anche a guardare la bellezza dei panorami che attraverserete.

BICI ED EQUIPAGGIAMENTO

Se non avete ancora acquistato una bicicletta e volete farlo in occasione del vostro prossimo viaggio in bici, è bene che sappiate alcune cose fondamentali. Una bicicletta leggera è meglio di una bici pesante, ma evitate di spendere cifre assurde per un mezzo che userete poco durante l’anno, specie se siete alle prime armi.
Optate per una bicicletta da turismo: robusta, ma leggera; ha il cambio e permette di tenere una postura comoda. Se invece avete la vostra cara vecchia mountain bike e preferite non cambiarla, sostituite i copertoni originali con un modello più liscio e scorrevole. E per i bagagli? Scegliete un portabagagli robusto, che non sia troppo leggero (rischia di rompersi). Ricordate che quelli che si agganciano posteriormente sono di solito più stabili e sicuri di quelli anteriori. Davanti, attaccata al manubrio, agganciate una borsetta per gli accessori che utilizzate più di frequente, come portafogli, cellulare, cartina, macchina fotografica. Non dimenticate il casco!
Nelle borse dovrete mettere l’essenziale: magliette a maniche corte per gli spostamenti, quelle a maniche lunghe per quando vi fermerete, pantaloncini corti e lunghi, un paio di giacchetti e – se il vostro viaggio sarà lungo – anche un pezzo di sapone solido per panni: lavare ogni tanto qualche maglietta o pantaloncino sarà meglio che riempire la borsa da viaggio di cambi. Ricordate anche di ritagliare lo spazio per la borraccia.


ALIMENTAZIONE PER VIAGGIARE IN BICI

L’alimentazione è un aspetto importante del viaggiare in bicicletta. Per sostenere sia l’allenamento preparatorio alla vacanza, sia i chilometri in bici che percorrerete ogni giorno, è necessario seguire alcune regole semplici ma fondamentali. La colazione – ad esempio – deve essere ricca di carboidrati, riducendo al minimo le quantità di latte o derivati. Via libera quindi a succhi di frutta, té e caffè e cereali. Anche il pranzo deve essere ricco di carboidrati, come pasta, riso o cereali; oltre a frutta, in grado di ripristinare i sali minerali perduti e le vitamine necessarie per sostenere gli sforzi. La cena dove essere invece a base di proteine (pesce, carne, legumi) e verdure fresche, meglio se crude, che vi aiuteranno a recuperare i sali minerali persi durante la giornata. Tra i pasti, durante la giornata, potete assumere qualche integratore (senza eccedere) e dovete bere spesso.

* Verdiana Amorosi è un'operatrice di Active Sport Tours

05/06/2013

Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


www.fiab-onlus.it
Federazione Italiana Amici della Bicicletta
www.piste-ciclabili.com
Piste ciclabili in Italia
www.cyclinginflorence.com
Cicloturismo in Toscana
www.abruzzoinbici.it
Cicloturismo in Abruzzo
www.activesporttours.com
Active Sport Tours
www.piemonteciclabile.it
Piemonte Ciclabile
it.warmshowers.org
Rete di ospitalità gratuita per cicloturisti
albergabici.it
Rete di alberghi per ciclisti
CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN BICI