IN BAJA CALIFORNIA A VEDERE LE BALENE GRIGIE

Arrivano qui dal Mare di Bering dopo un viaggio di 10.000 km per la loro stagione degli amori.

A Guerrero Negro s'incontrano gli abitanti più stupefacenti della Baja California (Messico): le balene grigie (Eschrichtius robustus). Arrivano qui ogni anno 15 mila esemplari dal gelido Mare di Bering dopo un viaggio in piccoli gruppi di 9000-11.000 km: una delle più lunghe migrazioni compiuta da un mammifero. Partono dall’Alaska a ottobre, quando il ghiaccio le spinge a sud. Viaggiano notte e giorno, percorrendo 120 km al giorno a una velocità media di 8 km orari. Entro inizio gennaio, la maggior parte si trova tra Monterey (California, Usa) e Los Cabos (Baja California), spesso sono visibili dalla riva. 

argentina-paragonia-penisola-valdes-testa-balena-franca

LA LAGUNA OJO DE LIEBRE

Tra dicembre e aprile, si rifugiano nell'immensa laguna Ojo de Liebre. Nelle sue acque calde e ricche di plancton e molluschi svernano e si riproducono. I loro dorsi lucidi ed enormi, colore dell'ardesia, affiorano tra queste acque in cui consumano la loro stagione dell'amore. Prima mettono fuori la testa, poi saltano, sembra che danzino e facciano acrobazie sull’acqua, schizzano completamente fuori dal mare per ricadere in un’esplosione di spruzzi.

whale-watching-in-baja-california

LAGUNA SAN IGNACIO ECOSYSTEM PROGRAM

E santuario per le balene è la laguna di San Ignacio, fa parte della Riserva della Biosfera di Vizcaino (creata nel 1988 al centro della penisola su 55.555 kmq), patrimonio dell’umanità Unesco. Un ecosistema - nel quale i giganti del mare convivono con delfini, tartarughe, leoni marini e con gli uccelli marini migratori che vivono tra foreste di mangrovie - tutelato dall'iniziativa non profit Laguna San Ignacio Ecosystem Science Program, che monitora e studia nascite e comportamenti delle balene grigie. L'ecosistema della laguna di San Ignacio è stato messo a rischio negli scorsi anni dal progetto di costruzione di un impianto per la produzione di sale, disegno scongiurato grazie alle proteste di ambientalisti e abitanti.

whale-watching-nella-laguna-san-ignacio

CANTO E ACCOPPIAMENTO

Lunga fino a 16 metri e del peso di 30-40 tonnellate, la balena grigia vive da 50 a 70 anni, usa un linguaggio articolato con suoni a bassa frequenza udibili anche a distanza. Il Laguna San Ignacio Ecosystem Science Program registra il loro canto. Le balene utilizzano questo suono che si propaga molto velocemente sott'acqua per comunicare tra loro e per direzionare la navigazione quando la visibilità sott’acqua è limitata. La fecondazione avviene dopo balzi fuori dall’acqua e coinvolge fino a 20 esemplari che si accoppiano per ore, scambiandosi i partner. I piccoli nascono tra gennaio e fine di febbraio: lunghi 4 metri e mezzo pesano 2000 kg. La balena grigia è l'ultima specie del genere Eschrichtius, sviluppatosi nell’Oligocene. Secondo i biologi del Laguna San Ignacio Ecosystem Science Program, la loro presenza negli oceani risale a 120 milioni di anni fa. Vive nel Pacifico Nord orientale (Nord America), tra Alaska e Messico. Nell’Atlantico si è estinta a causa della caccia già nel XVIII  secolo.

Earth Cultura e Natura propone viaggi in Baja California per incontrare le balene grigie.

Balene nel Pacifico

 

ALTRI ARTICOLI DI WHALE WATCHING


VEDERE LE BALENE IN PATAGONIA

LE BALENE GOBBE DI SAMANÀ

ALLE CANARIE CON BALENE E DELFINI

AVVISTARE LE BALENE NEL MAR LIGURE

VEDERE LE BALENE ALLE AZZORRE E A MADERA

NUOVA ZELANDA IN COMPAGNIA DEL CAPODOGLIO

23/11/2018

Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


www.sanignaciograywhales.org
Laguna San Ignacio Ecosystem Science Program
www.earthviaggi.it
Earth Cultura e Natura
IN BAJA CALIFORNIA A VEDERE LE BALENE GRIGIE