L'ECONOMIA DELLA BICICLETTA

Legambiente calcola il PIB, il Prodotto interno bici, il valore economico generato dalle due ruote: è appena lo 0.35% del PIL. E l'Italia si scopre sotto la media europea, col Nord che distacca il Sud di troppe lunghezze.

Anche sull'uso della bici per andare al lavoro l'Italia è sotto la media Ue con il 3,5% degli occupati che usa ogni giorno le due ruote contro l'8%  in Europa. Usano la bici come mezzo di trasporto 1.730.000 italiani, di cui 1.012.000 per andare al lavoro. Le uniche regioni in linea con l'Europa sono Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto. Le peggiori sono Lazio, Molise, Calabria e Sicilia con circa un lavoratore ogni 200 che pedala ogni mattina. Dati presentati ieri a Pesaro da Legambiente, insieme alla richiesta ai sindaci della 'Dichiarazione dei diritti del ciclista urbano' e ai calcoli del PIB, il Prodotto interno bici, il valore economico generato in Italia dalle due ruote.

Vantaggi della bicicletta

L'ECONOMIA DELLA BICICLETTA

Calcolato per la prima volta, il PIB della Penisola vale 4,156 miliardi di euro l'anno, diventano 6 miliardi calcolando il cicloturismo: la somma vale appena lo 0.35% del PIL nazionale di 1672 miliardi di euro. Il PIB procapite segna un drammatico gap tra le regioni del Nord dove oscilla tra i 51 euro del Piemonte e i 199 euro dell'Emilia Romagna (oltre a fattori culturali incide la morfologia del territorio; il PIB è molto più basso nelle montagnose Liguria e Valle d'Aosta), e le regioni del Sud con punte minime di 6 euro in Calabria e migliori valori in Puglia, Basilicata e Abruzzo. Differenza ancora più accentuata per il cicloturismo, dove il PIB è prodotto quasi solo dal Nord. Il PIB è calcolato in base a queste voci: mercato bici e relativi accessori e manutenzione; riduzione dei costi sanitari per gli adulti grazie all'attività fisica; benefici socio-sanitari per i bimbi; riduzione dell'assenteismo; calo dei costi socio-ambientali per la non produzione di gas serra; mancato inquinamento acustico e dell'aria; risparmio energetico (carburanti) e infrastrutturale (strade carrabili).

Firenze e bici

PIB PER ABITANTE PER REGIONE

Emilia Romagna 199,44€

Trentino-Alto Adige 190,02€

Veneto 179,66€

Friuli Venezia Giulia 114,35€

Lombardia 97,67€

Toscana 87,75€

Marche 71,83€

Piemonte 51,29€

Umbria 32,26€

Valle d'Aosta 32,25€

Abruzzo 27,86€

Puglia 22,16€

Basilicata 21,47€

Liguria 18,30€

Campania 12,63€

Sardegna 12,38€

Lazio 9,76€

Sicilia 7,28€

Calabria 6,25%

 Val di Fiemme paesi invasi dalle biciclette

ARTICOLI SULLA BICICLETTA

IN BICICLETTA NELLA PIANURA PADANA

CONSIGLI PER UN VIAGGIO IN BICI

IL GIRO D'ITALIA PARTE DALL'OLANDA

COPENAGHEN CITTÀ PIÙ CICLABILE DEL MONDO

 repubblica-ceca-in-bici-tra-le-vigne

ARTICOLI SUL CICLOTURISMO

CICLOTURISMO SUI COLLI FIORENTINI

IL NORD DELLA FRANCIA IN BICICLETTA

CICLOTURISMO IN AUSTRIA

CICLOTURISMO IN REPUBBLICA CECA

LITUANIA IN BICICLETTA

ARKANSAS IN BICICLETTA

ARIZONA A PIEDI E IN BICICLETTA

IN BICICLETTA SULLE ORME DI TORO SEDUTO

IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DEL WEST

RIO IN BICICLETTA

IN BICICLETTA ALLE SEYCHELLES

MAURITIUS E RODRIGUES ESPLORATE IN BICICLETTA

 

16/09/2017

Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie


L'ECONOMIA DELLA BICICLETTA