Green Velo è un itinerario ciclabile attrezzato di 1885 km nelle regioni orientali tra laghi, fiumi, foreste, tundra, città storiche e parchi nazionali.
La Polonia vanta un itinerario ciclabile di 1885 km che si snoda lungo il suo versante orientale. È Green Velo il maggiore percorso cicloturistico del Paese, dove si pedala tra città ricche di storia, pianure, valli fluviali, foreste e la regione dei laghi. Attraversa 5 regioni da sud a nord del Paese, tra cui Varmia-Masuria, Podlaskie (Podlachia), Lubelskie (Lublino), Podkarpackie (Precarpazia) e Świętokrzyskie (Santacroce), oltre a 5 parchi nazionali e numerosi parchi paesaggistici e riserve naturali. La ciclovia ha ulteriori percorsi di collegamento per circa 200 km. L’itinerario è diviso in 12 tratti, a loro volta articolati in oltre 100 tour in bicicletta di un giorno, di un fine settimana o di durata più lunga.
Green Velo si snoda principalmente su strade pubbliche a basso traffico, ma anche su sentieri tra i boschi e inseguendo le valli dei fiumi, su piste ciclabili (solo 300 km) e strade sterrate. Per garantire la sicurezza dei cicloturisti sono stati costruiti o ristrutturati più di 30 ponti, effettuati vari lavori infrastrutturali e realizzati 230 Cyclist Service Point, ognuno dotato di portabiciclette, tettoie, panchine e pannelli informativi. Sul tracciato sono presenti indicazioni su monumenti e città che s'incontrano sul percorso.
La maggiore attrazione paesaggistica è la regione lacustre Varmia-Masuria, nel nord-est, nota come la Terra dei Mille Laghi. Proseguendo verso sud, la Podlaskie (Podlachia) ha richiami naturalistici con foreste e parchi, tra cui il famoso Parco Nazionale di Białowieża, dove si avvistano gli ultimi bisonti europei. Nella Lubelskie invece, oltre al capoluogo Lublino – la maggiore città dell’est della Polonia, ricca di vita e di cultura – Zamosc è una città rinascimentale protetta dall'Unesco, un gioiello come anche il Parco Nazionale di Polesie (tundra) e il Parco Nazionale di Roztocze – con corsi d’acqua e cascate. Ancora più a sud, Świętokrzyskie (Santa Croce) è nota per le sue 4 riserve geologiche, per i resti di un grande castello (Krzyztopor a Ujazd), per la grotta Raj, per la quercia più vecchia della Polonia (Bartek a Zagnansk) e per le montagne più antiche d’Europa. Infine, nella Podkarpackie (Subcarpazia) si percorre l'itinerario dell’architettura in legno con più di 100 edifici e 6 chiese tutti costruiti in legno, anch’essi patrimonio Unesco; la regione vanta anche una serie di castelli e palazzi storici nelle località di Krasiczyn, Baranow, Sandomierski, Przeclaw e Lancut.
Green Velo è contrassegnata lungo tutto la sua lunghezza da cartelli che mostrano un logo colorato su sfondo arancione e sono presenti segnaletiche di cinque tipi diversi: il segnale quadrato R4 indica il percorso del sentiero e ne conferma la continuità anche agli incroci; l’R4b è una freccia che mostra la direzione del sentiero all’incrocio; i segnali R4c, R4d e R4e mostrano le distanze dalle località più importanti lungo il percorso e indicano il collegamento con eventuali altre piste ciclabili che si incontrano lungo la Green Velo. Ogni Cyclist Service Point è inoltre contrassegnato da una targa col nome di eventuali località, paesi o attrazioni visibili nelle vicinanze.
Per maggiori informazioni: greenvelo.pl/en e polonia.travel/it